Con Roberto Levrero..

Tempo di Lettura: 3 minuti
Roberto Levrero

Oggi abbiamo avuto il piacere di scambiare due parole con Roberto Levrero, presidente del Sampdoria Club Jolly Roger e nostro utente sul forum.

Ciao Roberto, raccontaci di come è nata l’idea di fondare il tuo club.

Domenica 15 maggio 2011, verso le cinque del pomeriggio, migliaia di tifosi hanno avuto la matematica certezza dell’abbandono della serie A. Ma il cuore blucerchiato reagisce e vengono fuori gli artigli feroci per fare quadrato e ribaltare al più presto la situazione. Un gruppo di innamorati della Sampdoria, ha deciso che era il momento di stare ancora più vicino ai nostri colori e di manifestare l’Amore e la vicinanza per risollevarsi tutti quanti insieme. Nasce così il SAMPDORIA CLUB JOLLY ROGER, la sera del 27 giugno, sotto la gradinata sud.

Il vostro è un simbolo molto particolare, che significato ha?

Il nostro simbolo è il ‘Jolly Roger’ l’antica bandiera dei pirati che ha diverse versioni. La nostra è stilizzata con il nostro marinaio Baciccia e due spade che simboleggiano la battaglia sportiva tra due avversari di una partita di calcio: vogliamo lanciare un chiaro messaggio ai nostri avversari sportivi: ‘siamo pronti a combattere fino alla morte’. I pirati issavano la bandiera del ‘Jolly Roger’ quando, in mezzo al mare, incontravano una nave preda. E lo stesso è l’intento del Sampdoria Club Jolly Roger ogni volta che incontra una squadra da battere nella navigazione di ciascuna stagione sportiva: saccheggiare ogni squadra che si azzarda ostacolare il nostro cammino!


Tifosi Blucerchiati è nato seguendo una certa filosofia, il vostro Club sembra abbracciarla in pieno.

Già sul primo volantino che il Club ha divulgato, a settembre 2011, compare l’espressione ‘senza fanatismo’. La nostra filosofia è vivere la passione sportiva con moderazione. Vogliamo evitare l’esasperazione che spesso si vede negli ambienti del calcio, dentro e fuori dal campo. Noi amiamo la Sampdoria e consideriamo questa componente il primo ed assoluto motivo di aggregazione che ci permette di conoscerci e di diventare amici. Non mettiamo in cima all’ordine del giorno del nostro operato lo schieramento per una o l’altra posizione che all’interno della tifoseria spesso divide. Si chiama Unione Calcio Sampdoria e noi vogliamo essere uniti, cercando prima di tutto di valorizzare il fatto che siamo persone e perseguiremo l’umanità in tutte le nostre iniziative. Vogliamo diventare amici che, grazie ai “quattro meravigliosi colori”, si conoscono, si piacciono, si frequentano e partecipano insieme ad iniziative legate alla Sampdoria ma anche ad iniziative apparentemente non al centro del mondo calcio.

Quali sono gli obiettivi che vi siete prefissati?

Vogliamo crescere come Club e raggiungere alcuni obiettivi, abbiamo tante idee e la solidarietà è uno dei pilastri fondanti del Club: vogliamo sempre ricordare, e ricordarci, che c’è gente meno fortunata di noi. Soprattutto se rivolta ai bambini, che sono il nostro futuro e noi possiamo aiutare il nostro futuro a nascere e a crescere, perché alla luce di come sta andando oggi il mondo, i loro sorrisi regalano sempre felicità. Il tutto incorniciato da un continuo supporto alla nostra squadra ed a quei ragazzi che vestono la nostra maglia e partita dopo partita cercano di portarci in alto, là dove la Samp è già stata e dove i suoi tifosi hanno già festeggiato tante volte!

Grazie Roberto, buona fortuna a te e al vostro Club.

Grazie a Tifosi Blucerchiati per avermi dato la possibilità di far conoscere il nostro Club, un saluto a tutti e forza Samp!!