https://tuttosampdoria.it/29/12/2023/pr ... YTzt4zOfpI
Posto uno dei tanti articoli che escono, giusto per introdurre l'argomento.
Allora, provo a scindere le opinioni personali, che scriverò dopo, per parlare prima del progetto in se.
Intanto, se già si facesse questo, lo considererei quasi un miracolo, visto l'immobilismo quasi comico di Genova quando si tratta di far qualcosa.
Che lo stadio abbia bisogno di una sistemata è chiaro. Se vedo le foto ( che posterò in seguito ) di certo si va a migliorare, si parla anche di guadagnare molti posti per i tifosi, sistemando quella orrenda tribuna stampa che occupa praticamente un intero settore.
Ora, molte migliorie sono fattibili, e credo anche abbastanza veloci, anche solo per migliorare la vivibilità dello stadio nel suo essenziale. Sistemare i bagni ( a cui però si deve aggiungere un senso civico che chissà se mai avremo ), i punti ristoro, eliminare vetrate, reti e quant'altro dia fastidio alla visibilità nei quattro lati, totalmente inutili peraltro, tappare quei fossati, che oltre a non servire a nulla sono pure pericolosi. Poi tutto il resto. Ok, bene, che si faccia.
Poi però entriamo umin un altro contesto, più ampio, e che mi fa domandare, se davvero vale la pena spendere soldi in un impianto che sorge su un fiume, e in una zona SEMPRE a rischio esondazione e chiusura in caso di allerte. Perché, per quanto si possa ovviare al problema con scalatori, prevenzione e quant'altro, resta comunque il rischio, e quello non si elimina.
Tutti siamo affezionati allo stadio, peraltro stadio dove ci ha vinto SOLO la Sampdoria, perché è bello, è molto inglese, dalla TV è veramente bello perché coinvolge.
Ma nessuno mi leva dalla testa che li, quello stadio, oramai non ci possa più stare.
E qui le soluzioni sono due. Spostarlo, quindi demolendo e ricostruendo uguale uguale in altra zona, ma vorrebbe dire giocare per le genovesi almeno tre anni in un altra città, oppure costruirne uno nuovo.
Inutile dire che la fiera, e il palasport, offrivano un assist tremendo in questo senso, che ovviamente nessuno ha colto. Progetti ne sono stati fatti, ma inutilmente. Chiaro che la nostra situazione societaria al momento non permette di pensare pure ad uno stadio di proprietà, che ritengo sia il futuro per una società sana e in crescita.
Non credo ci arriveremo mai, se non obbligati. Personalmente, se mai vi sarà questa possibilità, ritengo sia da attuare immediatamente, e sarei anche disposto a spostarmi fuori comune, per avere uno stadio tutto nostro.
Sogni.
Torniamo alla realtà. Sono stato anni fa a Monaco ( Francia) per l'amichevole del doria, e quello stadio credo sintetizzi perfettamente l'idea. Peraltro è molto "ristretto". Parcheggi ( chiedendo mi è stato detto che c'erano quasi 10 mila posti auto ) al piano inferiore ( che nel nostro caso sarebbe sotto lo stadio ), al piano strada, negozi, ristoranti, il museo della squadra, il coordinamento del club, e tutto il resto. Infine, nel piano superiore, lo stadio.
Spazio? Poco, perché costruito in altezza, e questo sarebbe possibile nel nostro caso, resterebb sempre il problema del bisagno.
Lo scollature elimirebbe in gran parte il problema delle allerte? Non so, se fosse si, sarebbe il caso di valutarlo, ma anche qui, per fare ciò serve demolire e ricostruire. Il gatto che si morde la coda.
Il problema parcheggi si elimirebbe, in parte, con la costruzione della skymetro, che arriverebbe praticamente davanti allo stadio, dando possibilità a valpolcevera , centro e valbisagno di evitare l'auto.
Altro punto a favore.
Ho messo parecchie cose sul fuoco, ora voglio sentire le vostre opinioni.
Vista la sosta, almeno si parla di qualcosa....
Sotto le foto del progetto, e dello stadio come verrebbe dopo i lavori.
Non ci sono immagini dell'interno dello stadio, e questo mi spiace.